Investimenti

L’IMPRESA: CRISI ECONOMICA E DI LIQUIDITA’

Le società commerciali italiane, in particolare quelle che operano con il mercato italiano, loro malgrado nell’ultimo decennio hanno dovuto spostare il centro dell’attenzione sulla sopravvivenza, più che sulla crescita, costrette dagli effetti della crisi globale. Il primo di questi è stato la naturale selezione del mercato, con la chiusura delle imprese poco…

continue

FINANZIAMENTO DAI SOCI: LA POSTERGAZIONE

Le imprese che si trovano in crisi di liquidità, dovuta ad un semplice ritardo nell’incasso dei crediti commerciali, o peggio ad una più grave crisi strutturale interna, necessitano di attingere liquidità da fonti alternative. Quella più ricorrente è il finanziamento da parte dei soci. Nel primo caso si verifica una situazione…

continue

FATTURA PA: COMINCIA L’ERA DIGITALE

A partire dal prossimo 31 marzo, i fornitori della Pubblica Amministrazione dialogheranno con quest’ultima soltanto in formato elettronico, almeno per ciò che concerne la fatturazione. Infatti quest’obbligo si estende ai rapporti commerciali e professionali intrattenuti con tutti gli Enti Pubblici, visto che per i soli Ministeri, Agenzie ed Enti nazionali…

continue

XBRL: COSI’ PARLO’ LA NOTA INTEGRATIVA

I bilanci d’esercizio 2014 che saranno depositati a partire dal prossimo 3 marzo, dovranno utilizzare la tassonomia XBRL anche per la Nota Integrativa, già prevista per lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico. Approfondiamo gli aspetti sostanziali di questa novità. XBRL è l’acronimo di eXtensible Business Reporting Lenguage, ed è un linguaggio informatico utilizzato…

continue

730 PRECOMPILATO: CAMMINO LUNGO E POSSIBILE

Il 2015 saluta una rivoluzionaria novità che riguarda gli obblighi dichiarativi: a partire dal 15 aprile, i lavoratori dipendenti ed i pensionati riceveranno la dichiarazione 730/2015 precompilata, con il vantaggio di poterla semplicemente confermare. Approfondiamone gli aspetti più significativi. L’Agenzia delle Entrate utilizza i dati reddituali che da quest’anno riceverà direttamente dal datore di lavoro,…

continue

REVERSE CHARGE: I NUOVI SOGGETTI COINVOLTI

La Legge di Stabilità per il 2015, dal 1 gennaio estende l’applicazione del Reverse Charge alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative agli edifici. Ricordiamo innanzitutto che Il Reverse Charge, o inversione contabile, è un meccanismo di applicazione dell’Iva per il quale, il soggetto obbligato al…

continue

ARCHIVIO VIES: INCLUSIONE IMMEDIATA

La richiesta da parte dei contribuenti di essere inclusi nell’Archivio VIES si può effettuare utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, superando definitivamente il sistema di protocollo cartaceo, che prevedeva l’accoglimento dell’istanza con il silenzio assenso di 30 gg. L’Archivio VIES (VAT Information Exchange System) è attivo dal 1 gennaio 1993, ed…

continue

DICHIARAZIONE D’INTENTO: LE NUOVE REGOLE

A partire dal 1 gennaio 2015, l’obbligo di trasmettere all’Agenzia delle Entrate la Dichiarazione d’intento passa all’esportatore abituale, liberando così definitivamente il fornitore o prestatore da tale adempimento. La facoltà di effettuare acquisti senza dover corrispondere l’Iva ai fornitori, è riservata a coloro che nell’anno solare precedente (metodo del plafond fisso), o…

continue

ART BONUS: CREDITO PER AIUTI ALLA CULTURA

La Repubblica italiana, con l’art. 9 della Costituzione, intende da sempre valorizzare il suo patrimonio culturale e oggi lo fa, tra l’altro, con la legge 106/2014 che prevede un chiaro incentivo per chi contribuisce ad aiutare gli enti culturali in Italia. In particolare, concede un credito d’imposta a sostegno del…

continue

NATALE: TEMPO DI OMAGGI A TERZI

La consuetudine di omaggiare clienti e fornitori con doni natalizi è antica, e contribuisce efficacemente alla rappresentanza della propria attività. Approfondiamo dunque gli aspetti fiscali di questa pratica, anche alla luce degli ultimi cambiamenti intervenuti con il Decreto Semplificazioni Fiscali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 novembre. L’omaggio di beni…

continue

NUOVO REGIME FORFETARIO: LA SCELTA

Il DDL Stabilità 2015 introduce un’importante svolta riguardante la scelta del regime fiscale da parte dei lavoratori autonomi. A partire dal 1 gennaio 2015 i contribuenti che intendono perseguire un lecito risparmio d’imposta, potranno scegliere tra il Regime Ordinario, ed il nuovo Regime Fiscale Agevolato per Lavoratori Autonomi, se ne hanno i requisiti…

continue

BONUS EDILI 2015: PROROGA ALIQUOTE MASSIME

Il DDL di Stabilità per il 2015 prevede la proroga di un anno di bonus della detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie, contro il ribasso al 40% previsto, e proroga anche quella del 65% per il risparmio energetico, contro quella prevista del 50%, rimandando al 2016 l’inizio dei ribassi.…

continue

La Consulenza Direzionale