[:it] Si avvisa la gentile utenza che per effettuare la verifica della pagina Facebook aziendale, il nome di quest’ultima passerà temporaneamente da “Vecchione & Partners – Consulenza Aziendale, Fiscale e Giuridica d’Impresa” a “Vecchione Vittorio”. Vecchione & Partners [:en] [:]
[:it]Chiederesti un consiglio legale ad un avvocato on line? Scopri quanto ti può convenire e come trovare l’esperto adatto a te! Grazie a Google, on line, si può trovare davvero di tutto, anche un avvocato! Infatti, negli ultimi mesi del 2018, per questo tipo di ricerca, c’è stata, ed…
Le imprese che intendono realizzare nuovi investimenti potranno beneficiare di un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione. Si apre dunque per le imprese del Meridione una nuova stagione di aiuti, che riguarderà gli investimenti fatti fino a tutto il 2019, ed i cui vantaggi saranno fruibili entro e non oltre…
La crescita economica di un paese si favorisce generando condizioni di certezza per i contribuenti, che altrimenti rischiano di vivere con paura e diffidenza il rapporto con il Fisco, e di non percepire la correttezza e la proporzionalità della sua azione. Il Fisco italiano continua a muoversi in questa direzione,…
L’esercizio 2015 è stato il primo a prevedere un vantaggio fiscale da Patent Box, vale a dire un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dallo sfruttamento di opere d’ingegno, ed i cui benefici dunque si appezzano, soprattutto sul piano della liquidità, dal prossime scadenze fiscali. Nelle intenzioni del legislatore, che…
I crediti tributari si rivelano fonti indispensabili cui attingere in caso di una crisi di liquidità. Non è raro che siano proprio le compensazioni orizzontali a fornire quel respiro necessario a fronteggiare gli adempimenti contributivi e fiscali. In questo articolo approfondiamo il più frequente caso del credito annuale Iva, il…
Le società commerciali italiane, in particolare quelle che operano con il mercato italiano, loro malgrado nell’ultimo decennio hanno dovuto spostare il centro dell’attenzione sulla sopravvivenza, più che sulla crescita, costrette dagli effetti della crisi globale. Il primo di questi è stato la naturale selezione del mercato, con la chiusura delle imprese poco…
Le imprese che si trovano in crisi di liquidità, dovuta ad un semplice ritardo nell’incasso dei crediti commerciali, o peggio ad una più grave crisi strutturale interna, necessitano di attingere liquidità da fonti alternative. Quella più ricorrente è il finanziamento da parte dei soci. Nel primo caso si verifica una situazione…
A partire dal prossimo 31 marzo, i fornitori della Pubblica Amministrazione dialogheranno con quest’ultima soltanto in formato elettronico, almeno per ciò che concerne la fatturazione. Infatti quest’obbligo si estende ai rapporti commerciali e professionali intrattenuti con tutti gli Enti Pubblici, visto che per i soli Ministeri, Agenzie ed Enti nazionali…
I bilanci d’esercizio 2014 che saranno depositati a partire dal prossimo 3 marzo, dovranno utilizzare la tassonomia XBRL anche per la Nota Integrativa, già prevista per lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico. Approfondiamo gli aspetti sostanziali di questa novità. XBRL è l’acronimo di eXtensible Business Reporting Lenguage, ed è un linguaggio informatico utilizzato…
Il 2015 saluta una rivoluzionaria novità che riguarda gli obblighi dichiarativi: a partire dal 15 aprile, i lavoratori dipendenti ed i pensionati riceveranno la dichiarazione 730/2015 precompilata, con il vantaggio di poterla semplicemente confermare. Approfondiamone gli aspetti più significativi. L’Agenzia delle Entrate utilizza i dati reddituali che da quest’anno riceverà direttamente dal datore di lavoro,…
La Legge di Stabilità per il 2015, dal 1 gennaio estende l’applicazione del Reverse Charge alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative agli edifici. Ricordiamo innanzitutto che Il Reverse Charge, o inversione contabile, è un meccanismo di applicazione dell’Iva per il quale, il soggetto obbligato al…